The tab mapper is a handy little tool that will render a guitar tab file with graphic chord diagrams displayed alongside. This comes in handy for people who just don't have every single chord shape memorized. Just plug in the web site address of a valid .tab or .crd file and hit "Go". In general, the tab mapper does a better job with printer friendly URLs. If there is more than one way to play a chord, the tab mapper will choose the most common shape. To see other fingerings, click on the chord diagram and you will be taken to the chord calculator.
Original file located @ http://reteambiente.it.
Show me scales that sound good with the chords in this song: E, Dm.
Il Ministero dell'ambiente ha annunciato l'8/5/2025 l'apertura informatica del Registro nazionale dei produttori cui si devono iscrivere tutte le imprese tenute a rispettare gli obblighi della"responsabilità estesa del produttore" (Epr).
Il Ministero della salute ha disposto l'obbligo di procedere alla revisione dei certificati di abilitazione all'uso di gas tossici rilasciati nel 2020, i quali sono in scadenza, secondo quanto previsto dalla normativa di settore.
Gli Enti locali sono obbligati a fornire a chiunque ne faccia richiesta e "senza che questi debba dichiarare il proprio interesse" i dati sulla produzione di ogni singola cava e di ogni singolo operatore che esercita l'attività estrattiva.
Fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 le imprese che vogliono migliorare le condizioni di salute e sicurezza in azienda possono presentare domanda per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall'Inail.
Per le grandi aziende assicurate contro le catastrofi naturali, in caso di danno ci sarebbe l'indennizzo pieno, secondo la legge di conferma del decreto-legge 39/2025 approvata dalla Camera dei deputati l'8 maggio 2025.
Le imprese devono chiedere direttamente alle autorità competenti le istruzioni per depositare correttamente i rifiuti oggetto di scambio ai fini di recupero (operazione R12, Codice ambientale).
Secondo l'indagine condotta dall'Istat il 59% delle imprese manufatturiere con almeno 10 addetti ha realizzato nel 2021-2022 un'azione volta a migliorare la sostenibilita? ambientale della propria attivita?.
La Provincia di Bolzano ha aggiornato nel maggio 2025 i criteri generali con cui l'Ente decide di concedere contributi per realizzare impianti per la gestione dei rifiuti a Comuni e società pubbliche partecipate anche da imprese.
Continua, secondo l'Unione europea, il mancato allineamento della legislazione italiana sulle emissioni degli impianti industriali quella eurounitaria, in base a quanto si evince dalla richiesta di regolarizzazione annunciata dalla Commissione Ue il 7 maggio 2025.
I Comuni possono regolare l'installazione degli impianti di telecomunicazione a fini di protezione dall'esposizione ai campi elettromagnetici ma non vietarla in generale fatte salve solo poche e circoscritte aree.
Lo spazio dedicato alle disposizioni Ue e nazionali per la promozione dell'ideale sistema economico nel quale - come in natura - nulla si perde e tutto si trasforma. Aggiornato alle ultime novità sul regime di responsabilità estesa del produttore di prodotti (cd. "Epr") del maggio 2025
La mappa dedicata alla normativa su auto-dichiarazioni, attestazioni e certificazioni (volontarie o obbligatorie) relative alla sostenibilità ambientale di organizzazioni, processi e prodotti. Aggiornata alle ultime novità dell'aprile 2025 sulla rendicontazione di sostenibilità e sugli altri obblighi informativi, relativi sia a "due diligence" che a cripto-attività
L'area riservata alle norme su classificazione, etichettatura, imballaggio, commercializzazione, trasporto delle sostanze chimiche, nonché al controllo del rischio di incidente rilevante connesso alla loro presenza. Aggiornata alla proposta di modifica delle regole "Reach" sui metodi di prova presentata dalla Commissione Ue il 3 aprile 2025
Rifiuti - Tassazione sui rifiuti (Tari) - Applicazione del tributo - Esclusione per i locali dove si producono esclusivamente rifiuti speciali ai sensi dell'articolo 1, comma 649, legge 147/2013 - (...)
Appalti ? Procedura per l'affidamento del servizio di pulizia dei mezzi e degli impianti utilizzati per trasporto pubblico ? Bando di gara - Criteri ambientali minimi (Cam) ? Articolo 57, Dlgs 36/2023 ? Servizi di pulizia - Dm 29 gennaio 2021 - (...)
Acque - Rifiuti - Impianto di potabilizzazione delle acque - Scarico in corpo idrico recettore - Autorizzazione ai sensi dell'articolo 124, Dlgs 152/2006 - Necessità - Sussistenza - Materiali immessi in un corpo idrico attraverso uno scarico - (...)
Territorio ? Edilizia ? Pianificazione paesaggistica e territoriale ? Legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, n. 9 - Prescrizioni del Piano comunale per il territorio e il paesaggio che assoggettano determinate aree a vincoli preordinati all'esproprio - (...)
La guida all'assolvimento degli obblighi di tutela ambientale e di antinfortunistica. Aggiornata alle novità 2025 relative alla formazione ed informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, alle autorizzazioni per le emissioni in atmosfera, alla modulistica per la dichiarazione Mud da presentare entro il 28/6/2025
Orientamenti per l'aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani
Accordo di programma per la definizione delle condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche - Triennio 2025-2027
Chiarimenti su talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'Ue - Regolamento 2020/852/Ue e regolamenti 2021/2139/Ue e 2023/2486/Ue
Il "Clean industrial deal": una tabella di marcia comune per la competitività e la decarbonizzazione
31 maggio 2025: presentazione dei dati annuali relativi alla gestione dei pneumatici fuori uso (Pfu)
31 maggio 2025: versamento delle tariffe annuali per la gestione del registro Ue sulle emissioni climalteranti
31 maggio 2025: trasmissione dei dati annuali sulle quantità di rifiuti di mercurio immagazzinate o inviate a impianti di trattamento
L'area dedicata alla normativa sul sistema di gestione degli Pfu. Aggiornata alle novità del febbraio 2025 relative all'elenco dei soggetti abilitati a raccolta e gestione degli pneumatici fuori uso.
Il testo degli aggiornati criteri ambientali minimi (cd. "Cam") per gli appalti che affidano i servizi di ristoro e distribuzione di acqua potabile in vigore dal 26 maggio 2025
I nuovi criteri ambientali minimi (cd. "Cam") da inserire nei bandi di gara per l'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, in vigore dal 18 giugno 2025
Il testo del provvedimento che stabilisce i requisiti per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali delle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani con le modifiche previste dalla deliberazione 14 aprile 2025, n. 3
Il Testo unico sulle accise aggiornato alle modifiche introdotte dal Dlgs 28 marzo 2025, n. 43 e che hanno effetto dal 1° gennaio 2026
L'analisi degli obblighi per le imprese che gestiscono la fornitura di acqua potabile. Aggiornata alle novità previste dallo schema di decreto legislativo al vaglio del Parlamento nazionale al maggio 2025
L'analisi delle norme ambientali che le imprese interessate a fornire beni e servizi alla Pubblica amministrazione devono osservare, aggiornata agli ultimi Criteri ambientali minimi (cd. "Cam") vincolanti per le aziende, approvati dal Ministero dell'ambiente nell'aprile 2025
L'analisi delle regole che le organizzazioni devono seguire per elaborare e pubblicare annualmente il report contenente informazioni sugli aspetti ambientali, sociali e di governance che le riguardano. Aggiornata alle novità europee dell'aprile 2025 sul parziale rinvio degli obblighi di rendicontazione
L'analisi delle regole relative all'obbligo - posto a carico delle imprese - di stipulare un contratto assicurativo a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Aggiornate alla legge di conferma del decreto-legge 30/2025, approvata dalla Camera e trasmesso al Senato nel maggio 2025
L'analisi degli aspetti ambientali previsti dalla direttiva 2024/1760/Ue sulle misure "di diligenza" che le imprese devono adottare per prevenire ed eventualmente eliminare gli impatti negativi delle attività. Aggiornata alle novità europee dell'aprile 2025 sul rinvio degli obblighi
Una visione d'insieme delle iniziative della corrente Legislatura Ue che riguardano l'ambiente. Dal cd. "Pacchetto omnibus" (di semplificazione della rendicontazione Esg) al "Clean industrial deal" (per decarbonizzazione industriale). L'approfondimento è completo di un diagramma sull'architettura del sistema. Aggiornato al programma di lavoro della Commissione Ue 2025-2030 sull'ecodesign dei prodotti sostenibili divulgato nell'aprile 2025
La proposta di provvedimento di modifica della normativa nazionale recante gli obblighi per i fornitori di acqua potabile all'esame del Parlamento nel maggio 2025
Il testo del provvedimento approvato in via definitiva il 17 aprile 2025 che, in attuazione del Dlgs 81/2008, riscrive le regole sulla durata e i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza
Rifiuti - Recupero - Definizione - Articolo 183, comma 1, lettere t) e t-bis) - Gestione rifiuti decadenti da impianti di trattamento - Deposito temporaneo - Articolo 185-bis, Dlgs 152/2006 - (...)
Rifiuti - Albo gestori ambientali - Requisti e condizioni per l'iscrizione all'Albo - Articolo 10, Dm 120/2014 - Responsabile tecnico - Articoli 12 e 13, Dm 120/2014 - Regime di deroga applicabile ai legali rappresentati d'impresa - (...)
Edizione dedicata al Regolamento Ue su imballaggi e rifiuti di imballaggio. Tra gli Interventi: lo sguardo d?insieme di Francesco Petrucci; il contenuto di riciclato di Simona Faccioli; gli aspetti sanzionatori, di Pasquale Fimiani; i dati su produzione e gestione di Rosanna Laraia; l'iter legislativo di Claudio Busca; il problema della lex specialis di Massimo Medugno; il ruolo dell?Italia e del Conai di Simona Fontana; il punto di vista della GDO di Chiara Faenza. E ancora: rassegna speciale con le principali pronunce in materia di rifiuti di imballaggio; consueta Rassegna mensile sulle principali sentenze in materia di rifiuti di Costanza Kenda.
? 14 maggio 2025
Ispezioni ambientali in azienda. Diritti e dovere delle parti
? 6 giugno 2025
RENTRI: Esercitazione e simulazione sulle principali casistiche
? 15 maggio 2025
Classificazione rifiuti 14 crediti ECM
? 27 maggio 2025
End of Waste rifiuti da costruzione e demolizione (C&D): il nuovo decreto
Corsi Responsabile tecnico Albo Gestori
NEWSLETTER GRATUITA
iscriviti ora:
Formazione antinfortunistica, adottato il nuovo accordo - Criteri ambientali minimi, cambiano per servizi ristoro e acqua potabile -Appalti raccolta e trasporto rifiuti, i nuovi "Cam" - Appalti senza "Cam", impresa deve impugnare tempestivamente - Lotta a deforestazione, Ue: nuovi chiarimenti su obblighi aziendali - Accesso a finanziamenti "green", Ue supporta Pmi - Energia da fonti rinnovabili, cambiano regole per impianti produzione - Emission trading, aggiornate regole per quote gratuite ad imprese - Impianti di combustione, MinAmbiente su limiti di emissione - Responsabile tecnico Albo gestori, chiarimenti MinAmbiente - Lazio, rinnovata convenzione per applicativo Orso - (...)
L'unico manuale gratuito per la gestione dei rifiuti
XI Edizione
a cura di Paola Ficco
Scaricalo gratuitamente
Quello che c'è da sapere su una economia ecologicamente e socialmente sostenibile
di Mario Bonaccorso
Per esplorare le potenzialità di una nuova edilizia circolare
a cura di Marco Caffi